La love & passion apre il corner specializzato in street food only made in Italy. Le specialità gastronomiche che ci distinguono sono: arancini di riso siciliani, tradizionali e innovativi , pistacchio e il bacon, panzerotti alla norma, pizza a taglio, camicia salata farcita con la salamella, salumi, insaccati , verdure e formaggi ; la camicia da notte è farcita con creme dolci , con servizio a domicilio. Antipasti primi piatti , e secondi li consegniamo a casa o in ufficio.
domenica 31 agosto 2014
mercoledì 30 luglio 2014
Quanto costa mangiare fuori casa a mezzogiorno in Italia ....
I prezzi: da Arezzo a Lecco, lo scontrino medio del pranzo fuori casa può essere calcolato in circa 7,40 euro
anche il panino non è “democratico”
Capoluogo di provincia euro
Palermo 2,81
Aosta 3,55
Parma 3,07
Arezzo 1,65
Pistoia 1,90
Como 2,89
Roma 2,80
Firenze 2,28
Terni 1,34
Forlì 2,22
Lecco 4,11
Venezia 3,21
Milano 3,64
Fonte: osservatorio prezzi
anche il panino non è “democratico”
Capoluogo di provincia euro
Palermo 2,81
Aosta 3,55
Parma 3,07
Arezzo 1,65
Pistoia 1,90
Como 2,89
Roma 2,80
Firenze 2,28
Terni 1,34
Forlì 2,22
Lecco 4,11
Venezia 3,21
Milano 3,64
Fonte: osservatorio prezzi
I nostri prezzi

domenica 27 luglio 2014
sabato 12 luglio 2014
Dimmi che aperitivo fai e ti dirò chi sei
Dimmi che aperitivo fai e ti dirò chi sei: i profili evidenziati
Fashion&Cool drinker: appartiene ad una fascia molto giovane e vuole un happy hour
mondano, “alla milanese”, con la frequentazione di locali di tendenza.
Cosa beve: cocktail, in particolare spritz, gin tonic, vodka, mojito, negroni.
Radical chic: predilige location sofisticate, lontano dalla vita frenetica e dalla mondanità, come
ad esempio locali di design, food&wine, vernissage.
Cosa beve: vino.
Social drinker: considera l’aperitivo come luogo di socializzazione, sia prima della cena come
momento amicale da vivere in casa, che per l’aperitivo “alla milanese”.
Fashion&Cool drinker: appartiene ad una fascia molto giovane e vuole un happy hour
mondano, “alla milanese”, con la frequentazione di locali di tendenza.
Cosa beve: cocktail, in particolare spritz, gin tonic, vodka, mojito, negroni.
Radical chic: predilige location sofisticate, lontano dalla vita frenetica e dalla mondanità, come
ad esempio locali di design, food&wine, vernissage.
Cosa beve: vino.
Social drinker: considera l’aperitivo come luogo di socializzazione, sia prima della cena come
momento amicale da vivere in casa, che per l’aperitivo “alla milanese”.
Cosa beve: una bottiglia di vino consumata in compagnia tra le mura domestiche; spritz se
frequenta i locali.
Pausa pranzo, croce e delizia. Gli italiani la scelgono…in ufficio
Senza dubbio il pranzo è l’occasione di consumo che maggiormente ha risentito del
cambiamento degli stili alimentari. Il consumo di questo pasto tra le mura domestiche decresce
progressivamente, passando dall’84,5% degli italiani al 74,3% di oggi. E se venti anni fa per
oltre il 78% degli italiani il pranzo era il pasto principale della giornata, oggi questa
percentuale è scesa drasticamente di ben dieci punti. Si tratta di cambiamenti lenti ma
profondi, che indicano stili alimentari sempre meno tradizionali.
Tratto da:http://www.fipe.it/files/ricerche/2013/host_15-10-13_ricercaLaCasaFuoricasa.pdf
Come cambiano le abitudini
Impresa & Territori Industria
Il pranzo è servito: Boom dei ristoranti a domicilio. Nel 2013 ordini +300
di Ilaria Vesentini10 febbraio 2014
Italiani sempre meno amanti della cucina e delle tradizioni e sempre più consumatori frettolosi e cosmopoliti. La globalizzazione è un must anche a tavola, rivela l'ultima indagine di Just Eat, il colosso mondiale della consegna a domicilio, con 41mila ristoranti in 13 Paesi europei integrati nella piattaforma per l'home delivery, di cui 1.300 in Italia in 140 città (con una crescita di un centinaio di nuovi locali ogni mese, si supererà quota 2mila a fine anno).
Non solo il motto della multinazionale "don't cook, just eat" sta facendo proseliti a un ritmo vertiginoso anche nel nostro Paese - +300% di ordini nel 2013, durante la settimana quanto nei weekend – ma il fatto di poter mangiare a casa come al ristorante ordinando via pc o smartphone tutto ciò che si desidera, sta cambiando abitudini e passioni culinarie degli italiani.
Il gruppo nato in Danimarca nel 2001 e presente in Italia da un paio d'anni ha iniziato da Bologna una ricerca per mappare, quartiere per quartiere, che cosa prediligono i nuovi ghiotti. La sorpresa è che la cucina italiana - nota come la migliore al mondo - non è in cima alle preferenze: tortellini, pasta al ragù, pizza e la trattoria locale sono spiazzati da riso al curry, sushi e sandwiches . «Sono arrivato in Italia nel '93 e ricordo il disprezzo degli italiani per hamburger e patatine fritte al fast food - spiega il dg di Just Eat, Benvolio Panzarella, origini italiane ma passaporto americano - vent'anni dopo le abitudini e gli stili di vita del Belpaese sono molto cambiati. Bologna è la piazza ideale per testare i cambiamenti, perché è la città con la più alta densità di locali che fanno consegne a domicilio, uno ogni duemila abitanti. E il fatto che cucina cinese, indiana e americana, tra le venti presenti nella nostra offerta, siano al top delle ordinazioni online e quella italiana sia la prediletta solo in tre quartieri periferici su dieci è una cartina di tornasole importante».
Cambiano le città e cambiano i gusti. «A Napoli integriamo 60 ristoranti e la cucina indiana e cinese sono del tutto assenti, ad esempio – aggiunge il dg – mentre a Milano aggiungere un locale di sushi non è un valore aggiunto perché la città è letteralmente intasata di offerta di pesce crudo e alghe». C'è ancora spazio per gli States con fast food di qualità e per un "rinascimento asiatico" all'insegna delle tradizioni locali, anticipa Panzarella. Perché cibo a domicilio non è più sinonimo solo di pizza bensì di possibilità di scelta, per levarsi qualche sfizio in più, curiosare nelle tavole del mondo e passare una serata diversa tra le mura di casa anche in epoca di crisi. Un capriccio accessibile senza affrontare problemi di parcheggio, code e senza neppure pagare il coperto: tanto che a ordinare su tablet o mobile sono oggi più donne che uomini (51 contro 49%), in nove casi su dieci gli utenti hanno meno di 50 anni.
TRatto da:http://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2014-02-10/il-pranzo-e-servito
Etichette:
#cibodomicilio,
#consegnainufficio,
#primiadomicilio,
#takeawayacasa
Ubicazione:
Monza MB, Italia
martedì 8 luglio 2014
Street food è davvero una nuova moda?
Lo #street food nasce
nella civiltà greco –romana e caratterizza i paesi che si affacciano al
mediterraneo , gli elementi
•Essenzialità ovvero risponde al bisogno di mangiare con la regola del " non luogo"
economicità sintetizza il rapporto qualità prezzo con la regola del " non tempo"
•Produzione
artigianale/locale rappresenta la piena vocazione artigianale e familistica del mangiare •Ristorazione
identitaria è la sintesi della tradizione locale, sia essa contadina o marinara•piazza-mercato-strada elementi della cultura italiana , lo street food rafforza e completa quest'assetto.•Essenzialità ovvero risponde al bisogno di mangiare con la regola del " non luogo"
economicità sintetizza il rapporto qualità prezzo con la regola del " non tempo"
•Si contraddistingue per la Moda di mangiare per strada con le mani , esperienza primordiale e lineare di ogni individuo, oggi rappresenta il modo " vintage" di consumare cibo
•Tra le città greche della Sicilia e Pompei « «thermopolium» prime forme di ristorazione street, tale pratica è mantenuta anche in epoca medioevale e moderna.
•Consumare in strada = appartenenza sociale, l'individuo supera ogni barriera fisica o culturale e condivide socialmente il cibo, mangiare da solo ma in mezzo agli altri .
•A Napoli in epoca borbonica la pasta cucinata per strada e la pizza «arnese-luogo del cibo e cibo stesso» F.La Cecla 1998
Etichette:
#mangiaresingle,
#mangiareviabergamo,
#streetfoodmonza
Ubicazione:
Monza MB, Italia
domenica 6 luglio 2014
martedì 10 giugno 2014
venerdì 6 giugno 2014
giovedì 5 giugno 2014
Bgino per SLancio
Etichette:
#arancina,
#bgino,
#paninomonza,
#slancio
mercoledì 21 maggio 2014
giovedì 15 maggio 2014
Lo street food entra in Banca
Oggi dalle 16.30 in Banca BNL angolo via Cavallotti a Monza assaggio di street food in occasione della tavola rotonda: Le pensioni alternative.
Etichette:
#banca,
#pastoveloce,
#streetfood
Ubicazione:
Via Bergamo, 5, 20900 Monza MB, Italia
mercoledì 14 maggio 2014
martedì 13 maggio 2014
cibo da strada
Etichette:
#panino,
#pizza,
#salamella
Ubicazione:
Via Bergamo, 5, 20900 Monza MB, Italia
Etichette:
#arancinosicilia,
#paninomonza
Ubicazione:
Via Bergamo, 5, 20900 Monza MB, Italia
Cosa vi prepariamo
Etichette:
#panino,
#paninomonza,
#pizza
Ubicazione:
Via Bergamo, 5, 20900 Monza MB, Italia
BGINO in giro
Etichette:
#bgino,
#streetfoodmonza
Ubicazione:
Via Bergamo, 20900 Monza MB, Italia
Iscriviti a:
Post (Atom)